Pedagogia Olistica Per una Vita Completa

La pedagogia olistica è la scienza che amplia il concetto di educazione, come fino ad oggi conosciuto attraverso le opere dei grandi pedagoghi, includendovi i saperi delle Nuove Scienze, nella consapevolezza ultima dell’unità dell’essere umano nella pluralità delle sue funzioni, spirituale, psicologica, emozionale, fisica, relazionale, secondo la concezione dell’universo riconosciuto come unico ed interconnesso.

Pedagogia

SCIENZA UMANA CHE STUDIA L’EDUCAZIONE E LA FORMAZIONE DELL’UOMO NEL SUO INTERO CICLO DI VITA.

Olismo

LEGATO ALLA TEORIA DELL’OLISMO, DERIVA DAL GRECO ὍΛΟΣ CHE SIGNIFICA TOTALE, INTERO, TUTTO, E SI RIFERISCE AD UNA VISIONE DEL “TUTTO” VISTO COME UN UNICUM E NON COME LA SOMMA DELLE PARTI DI CUI È COMPOSTO

La scienza del Perdono

ORAMAI  NOTI GLI STUDI  SCIENTIFICI  SULLE AREE  CEREBRALI  CHE SI ATTIVANO DURANTE IL PROCESSO DEL PERDONO

Pedagogia dell'essere

Pedagogia dell’Essere

Educare è un arte, un intervento delicato e complesso che richiede:

Cura

La dedizione nel prendersi  responsabilmente l’impegno di sostenere lo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale della persona/educando, prestando attenzione ai loro bisogni e promuovendo uno stato di benessere e propositività

Attenzione

Essere centrati sulla persona, prestarsi ad un ascolto consapevole, con-passione e interesse

Capacità creativa

Stimolare l’abilità e l’attitudine all’immaginazione, al fine di creare, progettare, realizzare idee originali e innovative accingendo a risorse interiori

Sensibilità

Come qualità di percepire e reagire a stimoli emotivi e fisici in maniera intensa e profonda

“Un giorno un Re riunì alcuni ciechi e propose loro di toccare un elefante per constatare come fosse fatto.
Alcuni afferrarono la proboscide e dissero: “Abbiamo capito: l’elefante è simile ad un timone ricurvo.”
Altri tastarono gli orecchi e dichiararono: “E’ simile a un grosso ventaglio.”
Quelli che avevano toccato una zanna dissero: “Assomiglia a un pastello.”
Quelli che avevano accarezzato la testa dissero: “Assomiglia a un monticello.”
Quelli che avevano tastato il fianco dichiararono: “E’ simile a un muro.”
Quelli che avevano toccato una gamba dissero: “E’ simile a un albero.”
Quelli che avevano preso la coda dissero: “Assomiglia a una corda.”
Ognuno era convinto della propria opinione. E, a poco a poco, la loro discussione divenne una rissa.
Il Re si mise a ridere e commentò: “Questi ciechi discutono e altercano. Il corpo dell’elefante è naturalmente unico, e sono solo le differenti percezioni che hanno provocato le loro diverse valutazioni e i loro errori. Chi non si sforza di avere della realtà una visione più ampia possibile, ma si accontenta degli aspetti separati e parziali senza metterli in relazione tra loro, si comporta come questi ciechi.”
cit. Storia buddista-sufica

Interventi formativi agli adulti
Sono incontri a richiesta, rivolti ad adulti.L'incontro IN-Formativo si articola in 2 ore e 30 e si rivolge a dirigenti scolastici, personale docente. personale ATA e genitori, personale sanitario.L'incontro formativo con pratiche esperienziali si articola in una giornata di 7 ore con sessione mattutina e pomeridiana.
Interventi e Attività
Laboratori ed attività e progetti in base al contesto e al soggetto d'interesse.
Sessioni individuali di pedagogia
Sessioni individuali
One to One in modalità online, garantisce intervento e cura mirati e offre opportunità di sostenibilità nello spazio e nel tempo, consentendo di ovviare a spostamenti, abbassare le emissioni di CO2 e di poterne usufruire in qualsiasi località si trovi
Mi dono il dono
Progetto “Mi dono il Dono”
Laboratori ed interventi esperienziali e di facilitazione al Perdono

Perchè Scegliere Noi?

Image

Accoglienza e integrazione

Perché oggi più che mai c è il forte sentito di avvicinarsi ad un ascolto più profondo e integrato all’educando, accompagnandolo nel percorso educativo accogliendo ogni sua dimensione e specialità.

Image

Da disturbo ad opportunità

Per considerare le innumerevoli etichette sociali ed educative sui disturbi dell’ apprendimento trasformandole in opportunità e potenziali straordinari di crescita.

Image

Valore sociale

Per l’importante valore e impatto sociale e reale che ha l’approccio olistico. Dall’ Essere ascoltato, adeguatamente accompagnato e guidato ne deriva una società felice ed adeguatamente accompagnata e guidata.

See Popular Events

I prossimi Eventi

Frequently Asked Question

Domande frequenti

Ogni intervento apre delle consapevolezze personali, offre nuove prospettive di approccio e può aprire a processi di risoluzione. Non esiste una regola, la via, modalità e il vero percorsa è la persona stessa. Può essere assolutamente funzionale partecipare anche ad un solo intervento, per altre persone si “sente” da entrambe le parti la necessità di creare un percorso di “accompagnamento”.

Non si può stimare il tempo della consapevolezza. Il percorso ha lo scopo di riportare la persona a se stessa, facilitarla a trovare in se le risorse, le soluzioni e la consapevolezza di essere in se l’unica vera via. Questo può avvenire con un solo incontro, non oltre 7.

Ritengo che ci sia confusione tra scienza e religione.

Il perdono è valore universale, laico, di tutti e per tutti. Soltanto  su PubMed, il motore di ricerca ufficiale online sulle pubblicazioni e articoli scientifici nel campo della Medicina e delle Scienze della Vita ufficiale, esistono oltre 2000 risultati di sui benefici e sull’impatto che ha sullo stato di salute a livello di attivazione neurologica, sul sistema cadiovascolare, sul sistema immunitario, sugli stati d’ansia, sulla concentrazione e molto altro ancora.

Come facilitatrice e Master certificata dall’International School of Forgiveness, attraverso la guida alle pratiche del Metodo My Life Design di Daniel Lumera, frutto di studi e di ricerca ventennale in cui migliaia di ricercatori hanno già testato con enormi benefici e successi le pratiche stesse.

Esistono degli interventi assolutamente funzionali sia per il singolo “caso”, per le insegnanti e dirigenti, che per il gruppo classe.

Scrivici per un appuntamento

0

Persone coinvolte

0

Corsi effettuati

0

Trainers coinvolti

0

Certificazioni rilasciate
Ultimi articoli

Le nostre News

Fiabe d'inverno. Bonanno Giuseppina
Fiabe d’Inverno
L’esperienza pedagogica attraverso la lettura della Fiaba da 0/99 aa – laboratorio23 Febbraio 2025 dalle 16:00 alle 18:00Presso “La casa della Gentilezza”Scuola...

Partners Worldwide

Capitalize on low hanging fruit to identify a ballpark value added activity to beta test